Contenuto principale

Il Bando 2017

L’Associazione Culturale Caffè Letterando

in collaborazione con la Casa Editrice Gianmarco Aulino Editore S.r.l.

e con il patrocinio del Comune di Sciacca

organizza il

PREMIO LETTERARIO NAZIONALE

Ignazio Russo 2017

Scarica il bando in pdf  WordScarica la scheda in doc WordScarica il bando in doc

REGOLAMENTO DEL PREMIO

SEZIONI DEL PREMIO:

Sezione A – Poesia inedita in lingua italiana.

Sezione B – Poesia inedita in dialetto siciliano “Targa I. Russo”.

Sezione C – Narrativa inedita in lingua italiana.

art. 1 - 

Sezione A – Poesia inedita in lingua italiana. La sezione “Poesia inedita” è aperta a tutti gli autori con testi in lingua italiana a tema libero. I testi dovranno essere tassativamente inediti (fino al giorno della cerimonia di consegna) e non premiati in altri concorsi letterari, pena l’esclusione dal Premio con relativo ritiro dei riconoscimenti eventualmente assegnati entro 7 (sette) giorni dall’avvenuto conferimento. Ogni autore potrà inviare fino a tre opere inedite in lingua italiana (versi liberi o in metrica) non eccedenti complessivamente i 120 versi totali, scritte a macchina o al computer in n. 5 copie ciascuna, recanti su una sola copia – per ciascuno dei testi – la propria firma, ovvero nome, cognome, indirizzo, e-mail oppure fax (ritenuti indispensabili) e numero di telefono dell’autore. Per poesie inedite si fa esplicitamente riferimento a componimenti poetici i quali, rispondenti ai requisiti del presente bando, non abbiano ricevuto regolare pubblicazione editoriale.

Sezione B – Poesia inedita in dialetto siciliano “Targa I. Russo”. La sezione “Poesia inedita in dialetto siciliano” è aperta a tutti gli autori con testi in dialetto siciliano a tema libero. I testi dovranno essere tassativamente inediti (fino al giorno della cerimonia di consegna) e non premiati in altri concorsi letterari, pena l’esclusione dal Premio con relativo ritiro dei riconoscimenti eventualmente assegnati entro 7 (sette) giorni dall’avvenuto conferimento. Ogni autore potrà inviare fino a tre opere inedite in dialetto siciliano (versi liberi o in metrica) non eccedenti complessivamente i 120 versi totali, scritte a macchina o al computer in n. 5 copie ciascuna, recanti su una sola copia – per ciascuno dei testi – la propria firma, ovvero nome, cognome, indirizzo, e-mail oppure fax (ritenuti indispensabili) e numero di telefono dell’autore. Per poesie inedite si fa esplicitamente riferimento a componimenti poetici i quali, rispondenti ai requisiti del presente bando, non abbiano ricevuto regolare pubblicazione editoriale.

Sezione C – Narrativa inedita in lingua italiana. La sezione “Narrativa inedita” è aperta a tutti gli autori con testi in lingua italiana a tema libero. I testi dovranno essere tassativamente inediti (fino al giorno della cerimonia di consegna) e non premiati in altri concorsi letterari, pena l’esclusione dal Premio con relativo ritiro dei riconoscimenti eventualmente assegnati entro 7 (sette) giorni dall’avvenuto conferimento. Ogni autore potrà inviare un’opera inedita in lingua italiana non superiore a 50.000 battute spazi inclusi, scritta a macchina o al computer in n. 5 copie ciascuna, recanti su una sola copia la propria firma, ovvero nome, cognome, indirizzo, e-mail oppure fax (ritenuti indispensabili) e numero di telefono dell’autore. Per testi inediti si fa esplicitamente riferimento a componimenti letterari i quali, rispondenti ai requisiti del presente bando, non abbiano ricevuto regolare pubblicazione editoriale.

art. 2 - I partecipanti dovranno, inoltre, inviare alla Segreteria del Premio la scheda d’adesione sottoscritta e compilata con i dati richiesti.

art. 3 - L’iscrizione potrà avvenire sia tramite e-mail che a mezzo posta. Il termine per le iscrizioni è fissato al 20 maggio 2017, a seconda delle modalità adottate farà fede il timbro postale o la data di invio telematico. 

Invio telematico - Per l’invio telematico bisognerà trasmettere via e-mail, ovvero all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. , in due file, i seguenti documenti (formati accettati pdf, jpg, doc, rtf, tif - non cartella compressa o gigamail): a. - le proprie poesie/narrativa (file unico), b. - la scheda di adesione compilata. Per l’iscrizione via e-mail farà fede la data dell’invio telematico. 

Invio postale – È consentita anche la modalità di iscrizione con spedizione di tutti i documenti richiesti (testi, scheda di adesione) a mezzo posta indicando sulla busta “Premio Letterario Nazionale Ignazio Russo 2017”. L’indirizzo postale è: Ass. Cult. Caffè Letterando, via degli Olmi 14, 92019 Sciacca (AG). Il materiale inviato non sarà restituito.

I concorrenti devono allegare agli elaborati la dichiarazione che l’opera è frutto del proprio ingegno e autorizzazione al trattamento dei dati personali. È sufficiente scrivere in calce al foglio: “Dichiaro che l’opera presentata è opera del mio ingegno” e “Il/La sottoscritto/a, acquisite le informazioni dal titolare del trattamento ai sensi dell’articolo 13 del D.Lgs. n. 196/2003, presta il suo consenso al trattamento da parte della casa editrice Gianmarco Aulino Editore s.r.l. dei dati ai fini inerenti il concorso cui partecipo” firmando in maniera chiaramente leggibile. Si consiglia di utilizzare la scheda di iscrizione stampabile che si può scaricare dal sito https://www.aulinoeditore.it (versione pdf o versione in word).

art. 4 - Per ogni sezione del Premio NON è previsto alcun contributo da parte degli autori.

art. 5 - La data di proclamazione dei vincitori è fissata per il giorno 17 giugno 2017 a Sciacca all’interno della manifestazione LetterandoInFest che si terrà a Sciacca il 16-18 giugno 2017.

art. 6 - La partecipazione al Premio implica la piena ed incondizionata accettazione di questo regolamento e la divulgazione del proprio nome, cognome e premio vinto su qualsiasi pubblicazione. 

Tutela dei dati personali: Ai sensi del d. Lgs. Nr. 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, la casa editrice Gianmarco Aulino Editore s.r.l. dichiara, in conformità all’art. 13, “Informativa”, che il trattamento dei dati dei partecipanti al Premio è finalizzato unicamente ai fini inerenti gli scopi istituzionali e i fini del Premio in epigrafe; dichiara inoltre, che con l’invio dei materiali letterari partecipanti al Premio l’interessato acconsente al trattamento dei dati personali, e che l’autore può richiedere la cancellazione, la rettifica o l’aggiornamento dei propri dati, ai sensi dell’art. 7 del D. Lgs. Nr. 196/2003.

Per l’iscrizione non si accettano pseudonimi, nomi di fantasia o diversi dalla reale identità dell’autore, previa invalidazione dell’iscrizione senza restituzione dei lavori inviati e della quota versata.

Diritti d’autore: Gli autori, per il fatto stesso di partecipare al Premio, cedono il diritto di pubblicazione all’interno della rivista della Casa Editrice, sul sito Internet del Premio e/o su eventuale Antologia del premio senza aver nulla a pretendere come diritto d’autore. I diritti rimangono comunque di proprietà dei singoli Autori.

È prevista la realizzazione di un’antologia del premio in cui saranno inserite le opere di poesia migliori selezionate dalla Giuria del Premio. Tutti i finalisti verranno invitati a spedire un breve curriculum e una fotografia (facoltativa) che verranno pubblicati con la loro opera. 

art. 7 - I vincitori potranno ritirare personalmente, o su delega, o chiedere la spedizione dei premi aggiudicati; benché sia gradita la presenza del vincitore nella data della cerimonia. È a carico dei partecipanti l’onere di informarsi circa tutti gli aggiornamenti e/o eventuali variazioni concernenti il Premio, attraverso la periodica consultazione del sito https://www.aulinoeditore.it o contattando direttamente la Segreteria del Premio al numero 0925.85056. L’organizzazione non potrà dirsi in alcun caso responsabile per una mancata comunicazione.

art. 8 - L’ammissibilità delle opere al Concorso sarà sottoposta a giudizio insindacabile di una Giuria tecnica che valuterà tutte le opere pervenute. La Giuria avrà facoltà di segnalare alcuni autori, oltre ai finalisti, le cui opere potranno essere pubblicate nel volume antologico. La Giuria sarà composta da qualificati esperti, i cui nomi saranno resi noti durante la serata dedicata alle premiazioni.

art. 9 - Premi

Sezione A – Poesia inedita in lingua italiana.

Al primo classificato: Targa – Pubblicazione di un libro di 48 pagine edito dalla casa editrice Gianmarco Aulino Editore s.r.l. con assegnazione di 50 copie all’autore – Pubblicazione della poesia sul sito internet del Premio e/o su quelli dell’Editore.

Al secondo classificato: Targa – Pubblicazione della poesia sul sito internet del Premio e/o su quelli dell’Editore.

Al terzo classificato: Targa – Pubblicazione della poesia sul sito internet del Premio e/o su quelli dell’Editore.

Sezione B – Poesia inedita in dialetto siciliano “Targa I. Russo”.

Al primo classificato: Targa – Pubblicazione di un libro di 32 pagine edito dalla casa editrice Gianmarco Aulino Editore s.r.l. con assegnazione di 30 copie all’autore – Pubblicazione della poesia sul sito internet del Premio e/o su quelli dell’Editore.

Al secondo classificato: Targa – Pubblicazione della poesia sul sito internet del Premio e/o su quelli dell’Editore.

Al terzo classificato: Targa – Pubblicazione della poesia sul sito internet del Premio e/o su quelli dell’Editore.

Sezione C – Narrativa inedita in lingua italiana.

Al primo classificato: Targa – Pubblicazione di un libro di 48 pagine edito dalla casa editrice Gianmarco Aulino Editore s.r.l. con assegnazione di 50 copie all’autore – Pubblicazione del testo sul sito internet del Premio e/o su quelli dell’Editore.

Al secondo classificato: Targa – Pubblicazione del testo sul sito internet del Premio e/o su quelli dell’Editore.

Al terzo classificato: Targa – Pubblicazione del testo sul sito internet del Premio e/o su quelli dell’Editore.

art. 10 - Pubblicazioni

Ai primi classificati nelle sezioni Sezione A – Poesia inedita in lingua italiana, Sezione B – Poesia inedita in dialetto siciliano “Targa I. Russo”, Sezione C – Narrativa inedita in lingua italiana spetta la pubblicazione di un libro (di 48 pagine per la sez. A e C e di 32 pagine per la sez. B) edito dalla casa editrice Gianmarco Aulino Editore s.r.l.. Le opere vincitrici saranno pubblicate solo ed esclusivamente attraverso la stipula di regolare contratto editoriale che prevede la cessione dei diritti delle opere a questa Casa Editrice secondo le condizioni d’uso. Formato e tipologia delle pubblicazioni restano di pertinenza di questa Casa Editrice.